6Come scegliere il fotografo di matrimonio
Guida pratica per capire le differenze. Parte III/IV

Fotografo di matrimoni, il flusso di lavoro in otto punti.
Il fotografo che quel giorno lavora per il tuo matrimonio, anche nei giorni precedenti ha già lavorato per te :
1 – Intanto vi ha incontrati, ha preso delle informazioni precise su ciò che accadrà, ha scritto appunti, ha ascoltato le vostre “paure” e i vostri “dubbi”. Vi ha esposto le sue soluzioni per un risultato diverso, fatto apposta per voi. Vi ha dedicato insomma, del tempo di qualità. E questo è già un valore, quindi un costo, che si traduce in risparmio per gli sposi, dando a loro tranquillità di avere un buon risultato. Si è informato su quale sarà la casa o la “location” da cui partirai quel giorno, dove ti vestirai, a che ora verranno parrucchiera e truccatrice. Avrà posto le stesse domande allo sposo, per capire da dove iniziare il servizio fotografico, e quale sarà il momento migliore per iniziare. Dedica agli sposi del tempo di qualità. Al termine dell’incontro, avrà steso un programma dettagliato dell’intera giornata del vostro matrimonio, ma anche dei giorni precedenti e successivi.

Il cielo è in festa insieme a noi. Anche le nuvole danzano, sospinte dal vento
2 – Avrà fatto un sopralluogo nei luoghi descritti prima, per conoscere la strada, per vedere gli ambienti, in cui dovrà lavorare. Un visita alla “location” del tuo matrimonio, al ristorante, alla villa o al castello. Perchè anche se c’è già stato altre volte, è sempre meglio verificare, parlare con i responsabili, conoscere intenzioni e programmi, onde evitare sorprese. Ogni volta si scoprono aspetti nuovi e luci diverse in una stessa “location”. Questi sono costi che producono grossi vantaggi, nell’economia della giornata del vostro matrimonio. Si perderà sicuramente meno tempo, e tutti saranno più rilassati.
3 – Ha pensato a qualcosa di originale per il tuo matrimonio, ed ha preparato degli accessori utili a rendere diverse e uniche le tue fotografie. Il vostro servizio fotografico sarà differente da tutti gli altri. La differenza scaturirà principalmente nel tempo di qualità che sarà dedicato alla vostra festa: prima, durante e dopo.

Tempo che passa, e ricordi che restano. #fotografopermatrimoni
4 – Check-out attrezzatura: controllo batterie, controllo e pulizia memorie, pulizia sensori, verifica obiettivi, flash, e tutto quanto sarà possibile utilizzare durante il servizio fotografico. Con il dovuto anticipo viene controllato tutto il necessario, e periodicamente mandato in assistenza, per un check approfondito. Manutenzione apparecchiature di scorta.
5 – Verrà finalmente il giorno del vostro matrimonio! Potrai dire “che bello !” se tutte queste cose, che hai letto prima, saranno verificate, e sarai tranquilla di non avere sorprese. Dal “buongiorno” di quella mattina fino al termine della giornata, il fotografo avrà seguito la scaletta concordata, ed ogni momento si potrà vivere con serenità. Anche le improvvisazioni, non saranno più così imprevedibili.

Per capire la differenza tra un flop ed una favola, a volte bastano pochi scatti
6 – Quindi, terminato il lavoro nel giorno del tuo matrimonio, il fotografo torna in studio dove inizia la parte più lunga del lavoro, e se vogliamo anche noiosa, ma indispensabile ad ottenere il risultato perfetto. Non è tutto finito con i saluti al termine della festa. Voi potete riposarvi, ma il fotografo inizia una nuova fase di lavoro per voi. Mettiamo per esempio, che il fotografo abbia realizzato 3.000 scatti. Sì 3.000, hai capito bene! Cosa c’è di strano? Spesso sono anche molti di più! Per far uscire 3.000 fotografie dalla macchina fotografica (scaricare le foto) e copiarle sul PC sai quanto tempo serve? Come minimo 6 ore. Tieni conto che per poterle conservare con tranquillità, senza correre rischi di cancellazioni, o perdite, ne facciamo sempre tre copie, su Hard disk diversi. Tra scatti Jpg e scatti Raw, sono circa 200 GB!! Questo è un numero importante, che richiede uno spazio importante, ed anche un investimento significativo.

come un reporter di guerra, durante l’assalto
7 – Una volta scaricate tutte le fotografie, bisogna guardarle, una per una, e fare una scelta. Questo lungo lavoro si chiama “editing“. Nel migliore dei casi occorrono 8/16 ore. Più scatti facciamo, e più il tempo da dedicare a questo aspetto, sarà lungo. Ancora almeno una giornata di lavoro e più.
8 – Poi verrà il momento di realizzare l’album. Una scelta preventiva delle immagini importanti da parte del fotografo, la vostra per la parte emozionale, e quella dedicata ai parenti. La preparazione delle immagini scelte, l’organizzazione del progetto, la preparazione prima della stampa finale, che sarà affidata ai migliori laboratori italiani.
Un abbraccio, un sorriso, mille baci, fra tante luci colorate. La gioia della festa #fotografopermatrimoni #fotografodimatrimonio
A questo punto hai ancora un dubbio…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.